Labsitters nasce nel 2016 da un progetto ideato da Giulia Fantacci con l’obiettivo di offrire un servizio rivoluzionario.
Giulia ha creato un metodo che permette ai bambini di imparare velocemente le lingue divertendosi.
Attraverso esperienze di gioco, arte, cucina, scienza e musica, i bambini conoscono una nuova lingua con spontaneità e senza sforzo.
Grazie a Labsitters costruire un prezioso bagaglio di conoscenze non richiede alcuna fatica: solo tanto divertimento.
Metodo
Il progetto Labsitters a Firenze permette di sviluppare la conoscenza delle lingue straniere o mantenere il bilinguismo dei bambini, impegnandoli in attività ludico-ricreative.
Tutte le attività infatti sono svolte rigorosamente in lingua.
Il servizio si propone per bambini e preadolescenti: nella fascia di età che va dai 3 anni ai 13 anni.
La complessità di ogni laboratorio è studiata attentamente a seconda dell’età del singolo o del gruppo.
Giulia ha reinventato un metodo di apprendimento per cui progetti di arte, giochi, cucina, esperimenti di scienze e molti altri diventano l’occasione per conoscere una nuova lingua. Come nell’attività sportiva, per apprezzare i benefici dei laboratori ed il loro impatto nell’apprendimento di una lingua, è necessario che questi si sviluppino in maniera costante, con una o due lezioni a settimana.
Grazie alle formule di abbonamento previste, è possibile usufruire di pacchetti speciali.